This is the default profile that was created in the site.

Album casuali
Nessuna foto disponibile
Nessuna foto disponibile
Aggiornamenti recenti
Elementi Appuntati
Attività recenti
  • E' stata appena creata una nuova pagina, Siamo quelli che, il nuovo singolo di Pietro Milani

    Siamo quelli che, il nuovo singolo di Pietro Milani

    Disponibile a partire dal 6 giugno 2023
    Il brano rappresenta una svolta per il cantautore della provincia di Milano dopo i primi sette singoli pubblicati

    Fino a questo momento i brani di Pietro sono stati interamente realizzati nel suo home studio e prodotti dal suo amico Alessandro Iannone;...
    Disponibile a partire dal 6 giugno 2023
    Il brano rappresenta una svolta per il cantautore della provincia di Milano dopo i primi sette singoli pubblicati

    Fino a questo momento i brani di Pietro sono stati interamente realizzati nel suo home studio e prodotti dal suo amico Alessandro Iannone; in questa occasione Pietro decide invece di lavorare in maniera differente, a partire dalla registrazione del brano fino ad arrivare alla realizzazione del videoclip; tutto è realizzato in maniera professionale e curato nei minimi dettagli.

    Registrazione, mix e realizzazione del master vengono effettuati presso il Reclab Studios di Larsen Premoli; Pietro Milani nei due giorni in studio si occupa della registrazione di quasi tutti gli strumenti.
    Registra infatti la traccia di batterie, le chitarre principali e ovviamente la parte vocale; chiama in studio il suo produttore Alessandro che registra le tracce di basso, una traccia di chitarra e si occupa dei cori.

    Il brano, di carattere rock, ha un testo importante che nelle strofe cerca di identificare chi subisce un certo tipo di situazioni ed ingiustizie; il ritornello invece si fa carico di unire queste persone e spingerle a lottare per i propri sogni supportate dal grido che viene cantato e ripetuto dopo il ritornello.

    Il videoclip è realizzato da Ripostiglio Records e le riprese sono state effettuate presso gli studi di New Waves Agency.









    Pietro Milani è un cantautore della provincia di Milano, classe 1989.

    Si avvicina alla scrittura quasi per gioco realizzando la sua prima canzone relativamente “tardi” nel 2010, scoprendo quella che rimane la sua più grande passione, la musica.
    La prima canzone lo vede collaborare con la sua amica Giulia; si tratta infatti di una canzone realizzata a partire da un testo scritto proprio da lei. La loro amicizia li porta a continuare a collaborare, molti dei testi delle prime canzoni di Pietro sono scritti a quattro mani.

    Il genere che lo affascina di più è il rock, che scopre grazie all’ascolto di Luciano Ligabue; da li in avanti la voglia di rock non si ferma e si allarga ad altri orizzonti.
    Il mondo ideale di Pietro resta il rock ma si avvicina anche al cantautorato, soprattutto quello di Fabrizio de André; la sua musica diventa così il mezzo per esprimere le proprie emozioni ma allo stesso tempo cercare di far riflettere chi andrà ad ascoltarla.

    A partire dal 2021 comincia a pubblicare i suoi brani online sui principali digital store; sono brani che raccontano bene l’artista a partire dalla sua vita privata, il primo pezzo pubblicato “Sarà bello” è scritto in occasione della nascita di sua figlia e a lei dedicato
    A partire da giugno del 2021 e fino alla fine dello stesso anno pubblica un singolo ogni mese; i brani sono tutti autoprodotti e registrati nel suo home studio, realizzati con l’aiuto di Alessandro Iannone.

    Il 2022 rappresenta un anno particolare, Pietro resta fermo con la musica ma realizza il progetto “Non è risiko” che vede la collaborazione di diversi artisti emergenti riuniti sotto il nome di “Artisti emergenti uniti per la pace”; il brano nasce dallo scoppio del conflitto in Ucraina e ha come scopo la raccolta di fondi a favore dell’associazione benefica “Mani tese”.

    Il 2023 vuole essere per lui l’anno della svolta, con la realizzazione del nuovo singolo e la formazione di una band con la quale portare live il suo progetto.
    Leggi tutto...
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • Anche il mondo della musica celebra Napoli Campione: Stefano passeggio omaggia la vittoria dello scudetto

    l polistrumentista Stefano Passeggio in arte SteP ha realizzato un video che racchiude i momenti più avvincenti di questa straordinaria stagione calcistica che ha visto il Napoli vincere il suo terzo scudetto dopo ben 33 anni.

    Colonna sonora del video un brano personalmente composto...
    l polistrumentista Stefano Passeggio in arte SteP ha realizzato un video che racchiude i momenti più avvincenti di questa straordinaria stagione calcistica che ha visto il Napoli vincere il suo terzo scudetto dopo ben 33 anni.

    Colonna sonora del video un brano personalmente composto dall’artista, dalla musica ritmata e incalzante, con l’aggiunta di suoni provenienti direttamente dallo stadio Diego Armando Maradona.

    «Il Napoli - racconta l’artista - è da sempre la mia squadra del cuore. Per me quindi è stato spontaneo essere ispirato da questa vittoria e comporre così una musica particolarmente adatta alla grande cavalcata fatta dai nostri ragazzi!»

    Un omaggio che sarà certamente apprezzato dai numerosi tifosi della squadra partenopea, che potranno così rivivere le emozioni del campionato.

    Cenni Biografici
    Il produttore partenopeo Stefano Passeggio cresciuto e vissuto a Roma fin da piccolo,
    s’innamora della musica all’età di 11 anni e inizia così a dedicarsi allo studio della chitarra dapprima come autodidatta e poi attraverso studi professionali.

    La musica lo ha aiutato in diversi momenti difficili della sua vita.

    Per alcuni anni fa parte di un gruppo musicale con il quale si esibisce dal vivo fino a quando per cause di forza maggiore, mette in stand by la sua passione.

    Scopre poi la propria vena compositrice con le tastiere e l’home recording, attratto da ciò che permettono di fare interfacciate con il computer.

    Ciò gli da una spinta per riprendere la passione principale, la chitarra, ricominciando a comporre, registrare, arrangiare, produrre e pubblicare i propri brani.

    Il primo singolo Tweet è un rifacimento in digitale di un brano da lui precedentemente registrato sul supporto a nastro.

    Nel 2022 pubblica Ciao Mà, brano dedicato a sua madre insieme ad altri tre inediti da indipendente.

    A gennaio 2023 con PaKo Music Records, realizza la cover del brano Insieme di Mina.
    Da alcuni anni produce e pubblica da indipendente diversi brani sia strumentali che non, collaborando con vari cantanti ed etichette discografiche.

    Leggi tutto...
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • Marco Pernice ha aggiunto un nuovo video
    TELL ME BABY
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • This Masquerade di Leon Russell torna in auge con l'incalzante interpretazione di Calogero Barino


    Calogero Barino reinterpreta con la sua tromba “This Masquerade”, brano composto da Leon Russell.

    La versione di maggior successo è stata eseguita da George Benson nel 1976 ed è stata l'unica registrazione vocale dell'album Breezin'. La versione singola di This Masquerade ha raggiunto la...

    Calogero Barino reinterpreta con la sua tromba “This Masquerade”, brano composto da Leon Russell.

    La versione di maggior successo è stata eseguita da George Benson nel 1976 ed è stata l'unica registrazione vocale dell'album Breezin'. La versione singola di This Masquerade ha raggiunto la Billboard Hot 100 diventando così una top ten ed ha vinto il Grammy Award for Record of the Year 1977.

    «Ho scelto il brano di Leon Russell – dichiara l’artista – eseguito alla Tromba equipaggiata con sordina Harmon, perchè è molto orecchiabile e ascoltandolo ti trasporta in un'altra dimensione».

    Barino fa rivivere Russell, con la propria incalzante e ritmica interpretazione nello stile Smoot jazz e Leggero, tenendo intatto il brano originale e al contempo rendendolo più vicino al panorama musicale attuale.

    CENNI BIOGRAFICI
    L’artista nasce 53 anni fa a Pietraperzia, un paesino nella provincia di Enna, in Sicilia.

    All’età di 13 anni inizia lo studio della tromba ed entra a far parte della banda del paese.

    Sin da subito si intravede il suo talento e la passione per questo strumento, passando, dopo qualche mese, alla prima tromba solista.

    Anno dopo anno si specializza nella musica leggera suonando in vari gruppi musicali e sempre nelle bande dei paesi limitrofi.

    Per un lungo periodo abbandona l’attività musicale per dedicarsi alla famiglia, ma nel cuore resta sempre quel sogno spezzato, la tromba, che non ha mai potuto realizzare.

    Da circa due anni ha ripreso le attività musicali, sfruttando i social e pubblicando le proprie registrazioni di brani melodici e famosi, attirando a sé un cospicuo numero di fans virtuali ma reali allo stesso tempo.

    Conclude la sua presentazione citando una frase di George Eliot: «Non è mai troppo tardi per essere ciò che avresti voluto essere».
    Leggi tutto...
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • E' stata appena creata una nuova pagina, Musica Balcanika (versione Italiana) : Radu Constantin

    Musica Balcanika (versione Italiana) : Radu Constantin

    Radu Ion Constantin pubblica l’album “Musica Balkanica (versione italiana)” contenente 6 brani con i quali si presenta al pubblico italiano in stile balcanico nel suo vero valore strumentale e linguistico mai sentito fino ad ora in Italia.

    L’album fa parte del progetto “Balkanica senza...
    Radu Ion Constantin pubblica l’album “Musica Balkanica (versione italiana)” contenente 6 brani con i quali si presenta al pubblico italiano in stile balcanico nel suo vero valore strumentale e linguistico mai sentito fino ad ora in Italia.

    L’album fa parte del progetto “Balkanica senza frontiere”, ispirato ad un episodio di vita vissuta nel quale l’artista ha realizzato: «nessuno della mia comunità romena, ha mai provato ad integrare in modo concreto il popolo italiano e quello balcanico attraverso la musica». Crea e sviluppa così questo progetto, raggiungendo già un repertorio di oltre 150 brani da distribuire, che abbraccia a 360 gradi la zona Balcanica, la maggior parte dei quali tratta lo stesso tema del brano originario. «Cantavo alcune di queste canzoni già all'età di 6 anni, canzoni che nel tempo hanno subito diverse trasformazioni, mantenendo però sempre la stessa melodia e originalità».

    «I brani - prosegue ancora l'artista -sono un vero e proprio upgrade dell’originale, ho trasportato, ringiovanendolo, un repertorio popolare locale, ereditato dalla tradizione, in un panorama internazionale, vestendolo con un testo nuovo mantenendo allo stesso tempo la virtuosità e la bellezza delle canzoni tipiche/etniche balcaniche. Tutto ciò come segno di rispetto ma anche d’integrazione personale nella comunità in cui sono ospitato da quasi 20 anni, ossia quella italiana».

    Radu Ion Constantin in questo progetto ha fatto tutto il possibile affinché agli italiani arrivi una musica piacevole, ricca di calore, una musica che non è lontana dai loro gusti, una musica che ha la sua presenza, incantevole, una musica originale e soprattutto comprensibile. Due dei sei brani dell'album sono una fusione di generi, tra disco-balcanico e rock-balcanico.

    La musica, unita al ballo, è il fulcro della cultura popolare romena, che si tramanda da secoli alle nuove generazioni attraverso le feste di piazza, lasciando la propria impronta, è un tipo di musica che deve essere vissuta e quindi assolutamente ballata, non solo ascoltata, perché il ballo amplifica il piacere di ritrovarsi ed ascoltare questo tipo di melodie.

    Gli stili musicali Balcanici sono tantissimi e vari tra di loro a seconda del luogo nel quale ti trovi, che tu sia in Moldavia, o in Ardeal, ossia in Oltenia, Banat come in Serbia o in Bulgaria addirittura in Ungheria o in Ucraina sentirai la musica Balcanica. La tradizione musicale alla base di queste melodie è fortemente radicata nella cultura balcanica al punto tale da poter organizzare un concerto con una band formata da un fisarmonicista serbo, un violinista romeno o un batterista bulgaro che si vedono in quel momento per la prima volta, e ne risulterebbe un successo.

    Cenni Biografici sull'artista

    Radu Ion Constantin, nasce il 1 maggio 1976, a Drobeta Turnu Severin in Romania, città confinante con la Serbia e con la Bulgaria.in una famiglia di musicisti da diverse generazioni. Negli anni 20 la bisnonna cantava nelle piazze accompagnata solo dal suono di una fisarmonica e un violino. Suo padre era cantante dell’Orchestra Izvorașul, l'orchestra folkloristica di Drobeta Turnu Severin, sotto il regime di Ceaușescu, quando i testi delle canzoni erano fortemente censurati e la parola libertà era solo un’utopia. Dall'età di 6 anni fino ai 14, Radu studia canto presso la “Scuola popolare d'arte” di Drobeta Turnu Severin dove poi si specializza come chitarrista. Alle fine degli studi musicali, per un periodo di circa 5 anni, si esibisce nei locali pubblici e manifestazioni del suo paese come chitarrista e cantante. Nel 2000 decide di trasferirsi in Italia dove si dedica agli studi infermieristici presso l’università di Padova ma il suo lato artistico è sempre presente. Nel 2016 la sua passione per la musica torna alla ribalta, con un forte slancio creativo, senza più fermarsi fino a sfociare nel progetto “Balkanica senza frontiere”, di cui “Musica Balkanica (versione italiana)” è il primo album di una lunga serie.
    Leggi tutto...
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  •   Marco Pernice ha reagito a questo commento su1 mese fa
    Marco Pernice ha caricato una nuova canzone
    In new yacht
    Marco Pernice, Antonio Grilli · Brano · 2023
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  •   Marco Pernice ha reagito a questo commento su1 mese fa
    Marco Pernice ha caricato una nuova canzone
    You know it
    Marco Pernice, Antonio Grilli · Brano · 2023
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  •   Marco Pernice ha reagito a questo commento su1 mese fa
    Marco Pernice ha caricato una nuova canzone
    Tell me baby
    •   Pop
    •   Sabato, 29 Aprile 2023
    • 88
    #edm #electropop #disco
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  •   Condiviso da Marco Pernice
    Tell me baby
    •   Pop
    •   Sabato, 29 Aprile 2023
    • 88
    #edm #electropop #disco
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
  • Asser Rhines sbloccato il badge Newbie
    Newbie
    Parte di una comunità. Per sbloccare questo badge, è necessario registrati su questo sito.
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Il commento è sotto moderazione
    Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
Non ci sono ancora attività.
Impossibile caricare il contenuto del tooltip.